DOCUMENTI

Sigla

ElafourCOR847

Data1
sec. XIV
Autori
Anonimo, ma l’autore fu sicuramente «persona di qualche pratica letteraria», probabilmente «di qualche notaio uscito dalla Scuola di Cividale» (PellegriniS1965, p. 10 e note)
Ente produttore
Notariato cividalese
Ente conservatore
Museo Correr (Venezia), Codice Cicogna 847 (già 1248), c. 363v
Lemmi
Lemma Data Posizione Citazione
chel sec. XIV v. 13 Sù chel alça lo vestìt
chel sec. XIV v. 16 chel implanta una radrîs
chel sec. XIV v. 58 Dentri fola chel biel tuós
chest sec. XIV v. 60 cha ches[t] most me sa tan doç!
chest sec. XIV v. 68 de ches[t] most, no vos domànt
chì sec. XIV v. 40 Il v. 40 di ElafourCOR847 è piuttosto malridotto: PellegriniS1965, p. 7, trascrive el mi lassa * * chì (che tuttavia non traduce a p. 10) e alla nota 60 dichiara: «Non ricavo la seconda parte del verso; la prima potrebbe anche essere: mi lassà (senza el). Ouchì = auchì? o ochì? [...]».
chialchiant sec. XIV v. 18 ††† sì fuór[t] chialchiànt
chialchon sec. XIV v. 66 de la plera in lo chialchòn
chiamp sec. XIV v. 1 E là four del nuestri chiamp
chiamp sec. XIV v. 23 se despédis lo mio chiamp?