BIBLIOGRAFIA

Sigla

VicarioF1998

Autori
Vicario, Federico (a cura di)
Titolo
Il quaderno di Odorlico da Cividale. Contributo allo studio del friulano antico
Luogo
Udine
Editore
Forum
Data1
1998
Descrizione fisica
272 pp.
Riferimenti
Lemma Data Posizione Citazione
achullor pp. 72-3
bechar bechià
brich p. 124
chaldera pp. 59-60
chaliar pp. 59-60
chavile chiavilis ‘caviglie’
chi 3 pp. 94-100
chiase p. 60
chiaval chiaval
chodern c. 20r choder
chu 3 pp. 94-100
chumon cc. 13v, 20r chumon
concordi c. 24v soro lu fat del chunchordy 'a proposito del fatto dell'accordo'
çuculine çuchulino ‘pergamena di agnello’
çudega cc. 10v, 13v: çudio
çudio cc. 10v, 13v
çulg pp. 127-8 luyo
custion p. 126 chustigon
denant c. 10r denant chiaso so 'davanti casa sua'
diurinch divurinch
diurint divurinch
Durlì p. 137
Durlý p. 137
el 2 pp. 89-91; 98-100
enfre pp. 70-1
entri pp. 70-71
filg 1 p. 84
frari 1 c. 10v: fra e frà
Guron cc. 11v, 24r e 30v
in 2 p. 93 per vuno letiro chi el portà a Glemono e per vuno chi el in portà ad Avençon e per vuno chi el in portà a Chulùs di Sento Mario la Lungio ‘per una lettera che (egli) portò a Gemona e per una che (egli) ne portò a Venzone e per una che (egli) ne portò a Nicolussio di Santa Maria la Longa’
infant infant
infichià c. 28r infichin
Insevry pp. 78-80
jenfri 1 pp. 70-1
livre 1 pp. 78-80 si esaminano tanto casi di conservazione della fricativa (cc. 10v, 26r Chiadovri < lat. CATUBRIUM, c. 29r dilivrat < lat. DELIB(E)RATUM), quanto casi di passaggio della stessa a Ø (cc. 21v, 22v, 24r fari < lat. FABRUM, cc. 18v, 21v, 22r liro < lat. LIBRAM, cc. 12v, 13r, 19v, 26r soro < lat. SUPRA)
lu 1 pp. 84-86
lur c. 21v lur pagay in lu dì midiesim dinas viij; c. 22v lur pagay in chello gnot
marangon p. 165
marchie pp. 76-7 Le prepalatali
merchat
mot mot
Nasinvero pp. 131-132
nauli p. 70
nodar pp. 78-80
nuf 1 c. 18v di nuf ‘di nuovo’
ogna p. 71
otuber p. 128
pagà 1 pp. 58-9
plusor c. 24r chiavalg chu alarin glu plusos ‘cavalli con i quali andarono i più’
roson 1 cc. 12v; 19v; 26r: roson
sant p. 67
sapultura c. 26r per la sapulturo chi el fes ‘per la sepoltura che (egli) fece’
seont 2 pp. 78-80
seseledor pp. 127-8
soga p. 129 sogo
sosire p. 173 sueser
todesc c. 11v Chorade todesch 'Corrado tedesco'
un 1 p. 86
un 2 p. 86
une p. 86
vedè c. 21r alg mestris chu lis furin a vedè in Bochaviço ‘ai mastri che furono a vederli (i puntelli) a Bocavizza’
vichari c. 27v Iachum d-Arpiny vichiary del nuestry signò ad Oleo ‘Giacomo d’Arpino vicario del nostro signore ad Aquileia’, ma pare ‘prete, sacerdote’
ziner pp. 124-125
Lemmi
Lemma Data Posizione Citazione
rasà pp. 123-124
ricevi 1998 pp. 72-73